Terapia Manuale

Esercizio Terapeutico

progetto senza titolo (7)
progetto senza titolo (7)
progetto senza titolo (7)
progetto senza titolo (7)

Esercizio Terapeutico

Terapia Manuale

L’esercizio è parte integrante di ogni percorso di riabilitazione, un momento di “rieducazione” di muscoli e cervello, per tornare a muoversi in maniera funzionale e performante.

Piazza Piemonte e Lombardo 13, Marsala

facebbok
instagram

Tel. ​+39 389 5888988

progetto senza titolo (10)
logo studio jpg.jpeg
clinica del ginocchio 2 .jpeg

Piazza Piemonte e Lombardo, 13 - 91025 Marsala (TP)

Tel.: +39 389 5888988

E-mail: aleomarcofisio@gmail.com

Tel.: +39 389 5888988

E-mail: aleomarcofisio@gmail.com


phone
whatsapp
facebook
instagram

Clinica del ginocchio

Questa sezione è dedicata alla risoluzione delle problematiche che coinvolgono il ginocchio

I servizi:

Una gamma di servizi fisioterapici dedicati al trattamento dei disturbi del ginocchio: da problematiche di origine traumatica a condizioni di natura infiammatoria o degenerativa.
 

Approccio terapeutico unico:

Nella ferma convinzione che ogni paziente è unico, vengono sviluppati piani di trattamento personalizzati, attagliati alle reali esigenze del singolo.

Tecnologie avanzate:

Tecnologie e apparecchiature sempre all’avanguardia, imprescindibile supporto per trattamenti efficaci e duraturi nel tempo.

clinica del ginocchio 2 .jpegclinica%20del%20ginocchio%205.jpegclinica%20del%20ginocchio%204.jpegclinica%20del%20ginocchio%203.jpeg

Storie di successo:

Le testimonianze di coloro che ho potuto aiutare rappresentano per me motivo di orgoglio e crescita professionale, segno tangibile dell’impatto della Clinica del Ginocchio sulla salute dei miei pazienti: scopri cosa dicono a riguardo. 

Consigli per il benessere del ginocchio:

Nella sezione FAQ (domande frequenti) troverete preziosi suggerimenti per mantenere in salute il vostro ginocchio.

Quali sono le condizioni più comuni che possono causare dolore al ginocchio?
Le condizioni più comuni sono la lesione del legamento crociato anteriore (LCA) o del menisco, la condromalacia rotulea, la tendinite rotulea, la sindrome della bandelletta ileotibiale e osteoartrite.

 

Quali sono i sintomi tipici di un problema al ginocchio?
I sintomi tipici sono dolore, gonfiore, rigidità, instabilità, scricchiolii, limitazione dei movimenti e debolezza muscolare intorno al ginocchio.

 

Quando è necessario consultare uno specialista per il dolore al ginocchio?
È consigliabile quando il dolore al ginocchio è grave, persistente, interferisce con le attività quotidiane, si accompagna a gonfiore o deformità evidenti.

 

Quali esami diagnostici vengono utilizzati per valutare le lesioni al ginocchio?
Gli esami diagnostici più comunemente utilizzati sono i raggi X, la risonanza magnetica (RM) e l’ecografia. Tali indagini possono essere essenziali per determinare la natura e la gravità della lesione e orientare verso il trattamento più appropriato.

 

Quando è necessario considerare l’intervento chirurgico?
L’opzione chirurgica viene considerata quando i trattamenti conservativi non risultano efficaci e lo stato clinico si aggrava, causando  dolore cronico e disabilità funzionale. Il medico specialista valuterà se intervenire chirurgicamente in base alla gravità dei sintomi, alla natura specifica del problema e alle condizioni generali di salute.

 

Quanto tempo è necessario per recuperare da un intervento chirurgico al ginocchio?
In genere un recupero completo può richiedere alcuni mesi in quanto è correlato al tipo di intervento eseguito, alla gravità della condizione trattata e allo stato generale di salute del paziente. Durante questo periodo è necessario attenersi a un programma di riabilitazione specifico finalizzato al completo recupero della funzionalità del ginocchio.

 

Quali esercizi possono aiutare a rafforzare il ginocchio e prevenire le lesioni?
Gli esercizi più efficaci sono:  estensioni, flessioni, abduzioni e adduzioni del ginocchio, nonché attività di rafforzamento dei muscoli circostanti come i quadricipiti, gli ischiocrurali e i muscoli della coscia. Vanno comunque eseguiti correttamente e sotto la supervisione del fisioterapista.

 

Quali sono le differenze tra lesioni del legamento crociato anteriore (LCA) e lesioni del menisco?
Le lesioni del LCA comportano il danneggiamento del legamento che stabilizza il ginocchio, mentre le lesioni del menisco sono relative al danneggiamento della cartilagine posta tra la tibia e il femore, deputata ad assorbire gli urti.

 

Quali sono i fattori di rischio per lo sviluppo di problematiche al ginocchio?
I principali fattori di rischio sono l'età avanzata, l’obesità, l’attività fisica intensa o ripetitiva, le lesioni traumatiche e condizioni specifiche come l'artrite.

 

Posso continuare a fare attività fisica nonostante il dolore al ginocchio?
Dipende dalla gravità del dolore e dalla causa sottostante. Generalmente è possibile continuare a fare attività fisica modificando gli esercizi, mentre in alcuni casi potrebbe essere sconsigliato. Pertanto è opportuno seguire le raccomandazioni del medico o del fisioterapista.  
 

Contatti

Piazza Piemonte e Lombardo, 13,

91025 Marsala (TP)

Tel.: +39 389 5888988

E-mail: aleomarcofisio@gmail.com 

Dal lunedì al venerdì 8:00 - 21:00  

Sabato 9:00 - 17:00


phone
whatsapp
facebook
instagram

Prenota ora

Come creare un sito web con Flazio